La passione che un musicista mette nella propria musica e il suo desiderio di crescere sono ciò che distinguono un drummer qualunque da i migliori batteristi della storia. Quando parliamo di loro non possiamo dimenticarci di nominare Mick Avory, il batterista dei The Kinks.
Questo artista ha una storia incredibile che deve assolutamente essere raccontata.
Michael Avory si definisce come uno che va oltre le cose più dure. Crede fermamente nella necessità di concentrarsi su una sola cosa e di sforzarsi di perfezionarla all’infinito.
Vuoi conoscere tutto su di lui e sulla sua attività come componente di uno dei gruppi più famosi del rock inglese?
Leggi l’articolo che abbiamo scritto per i nostri lettori e scopri tutto quello che non sai su Mick Avory, il batterista dei Kinks!

Mick Avory
Chi è Mick Avory?
Dai The Rolling Stones ai Kins di Ray Davies
Michael Charles “Mick” Avory è un batterista inglese nato il 15 febbraio 1944 a East Molesey, in Inghilterra, e conosciuto per essere stato l’uomo dietro alle bacchette dei Kinks, rock band inglese composta da Ray Davies, Pete Quaife e Dave Davies.
È molto difficile trovare informazioni riguardanti la sua vita prima della musica. Di lui sappiamo solo che militò in un gruppo chiamato Bobby Angelo & The Tuxedos fino all’agosto del 1961.
In seguito, più precisamente tra maggio/giugno del 1962 ebbe l’opportunità di suonare la batteria durante i primi due live dei Rolling Stones, il gruppo rock britannico di Keith Richards e Mick Jagger che segnò la storia del rock e la vita di tantissime generazioni.
Riguardo a queste occasioni, si diceva spesso che avesse preso parte al primo concerto svoltosi al Marquee Club nel luglio 1962; ciononostante, lo stesso Mick ha negato più volte la circostanza sostenendo di aver preso parte agli spettacoli presso il Bricklayer Arms di Soho.
Avory si unì ai Kinks nel gennaio 1964, dopo che il primo drummer del gruppo Micky Willet aveva abbandonato la formazione; venne scovato grazie ad un suo annuncio sul Melody Maker.
Nonostante Mick fosse incredibilmente bravo con le bacchette, le prime registrazioni della band non lo videro agire direttamente, al contrario si limitò a ricoprire il ruolo di contributore.
Ne è un esempio la prima incisione del pezzo più famoso dei Kinks: You Really Got Me.
Tutto questo non significa che Avory non fosse un buon batterista.
Ricordiamo infatti che, nel periodo in cui il frontman dei Kinks Ray Davies, stava crescendo come ammirevole autore di canzoni, Mick si stava sviluppando come uno dei batteristi innovativi più silenziosi degli anni Sessanta.
Insieme, i due diventarono una forza inseparabile che cambiò l’industria musicale dell’epoca.
You Really Got Me – The Kinks
Avory si è concentrato sulla creazione di un nuovo stile di batteria per ogni brano scritto da Davies.
In questo periodo, molti batteristi stavano iniziando a uscire dal tradizionale drumming hard-hitting per le canzoni rock e lui è stato tra coloro che hanno apportato un po’ di sottigliezza, pur essendo allo stesso modo un batterista molto energico.

I Kinks
Ha collaborato con Ray Davies in un gran numero di progetti che si sono rivelati di grande successo.
Una volta gli è stato sentito dire: “Non so se la scrittura di Ray si sia fusa con il mio modo di suonare o con il mio modo di scrivere“.
Con questo intendeva dire che ogni canzone scritta da Ray era come se fosse stata creata automaticamente per il suo stile di batteria.
Una cosa che lo ha mantenuto in vetta è stato il fatto di poter affrontare qualsiasi sfida, di possederla e di trasformarla in qualsiasi cosa adatta al momento. Ogni volta che si sedeva dietro alle bacchette, la sua squadra sapeva di doversi aspettare qualcosa di nuovo.
Questo potrebbe essere il motivo per cui è stato un membro molto speciale del gruppo e uno dei migliori batteristi di sempre.
Lo stile di Mick Avory
Avory era dotato di una versatilità e di una cadenza di batteria così preparate dal jazz da diventare una sorta di batterista simbolo dell’epoca. Grazie al suo talento, non era difficile notare il suo stile unico in qualsiasi brano musicale.
I Rolling Stones lo corteggiarono nel 1962, un’occasione che egli colse per sviluppare un fioretto ideale nello stile sardonico e maturo di Ray Davies. Era sempre incredibile ascoltare come trasformava i pezzi fino a farli suonare come se si fosse esercitato a lungo.

Mick Avory alla batteria
Avory di solito si avvicinava alla batteria con uno stile raffinato e di basso profilo.
Tuttavia, è stato anche in grado di adattarsi facilmente alle lotte sul palco con il chitarrista Dave Davies, creando momenti descrivibili solo come “leggendari“.
Tra questi, vi è quello accaduto in Galles del 1965, in cui Mick scagliò il pedale della batteria sulla testa di Davies in risposta al calcio che questi aveva sferrato contro la sua grancassa.
Tutto questo portò al deterioramento delle relazioni tra i Kinks e alla dipartita di Michael dal trio nell’84.
Oggi Charles vive a Kew, in Inghilterra, dove viene ancora ricordato come una leggenda e il suo contributo non sarà mai dimenticato.
Spero che il contenuto di questo articolo ti abbia fornito le informazioni che stavi cercando.