Sennheiser HD 820 Cuffie Migliore Recensione Del 2023

Disclaimer: Links in the table below and some throughout the article could be affiliate links. As an Amazon Associate, I earn from qualifying purchases. That's how we review products on Zero to Drum.

In questa recensione, prenderò in esame le Sennheiser HD 820.

Nella vita di ogni audiofilo, le cuffie sono uno degli accessori più importanti tra quelli di cui dotarsi. Quante volte avete desiderato di ottenere una qualità sonora eccellente e di non doveri mai preoccupare di ciò che state ascoltando?

Le cuffie migliori dispongono quel pizzico di tecnica che trascende la musica in qualcosa che vale la pena ascoltare quando si è da soli. Dovete sapere che esistono molti tipi di cuffie, ognuno dei quali è progettato per scopi specifici.

Personalmente, ho sempre utilizzato questo genere di accessorio. Ecco perché conosco ciò che c’è da sapere quando si tratta di effettuare un acquisto di cuffie adatte al proprio studio.

Per la maggior parte dei produttori, le cuffie chiuse sono l’opzione migliore per l’uso in questo tipo di ambiente e io ho proprio quello che state cercando.

Leggi l’articolo che abbiamo scritto per i nostri lettori e scopri tutto quello che non sai sulle cuffie Sennheiser HD 820!!

Aggiornamento al 2023

Il prodotto menzionato non è attualmente disponibile; consigliamo di leggere la recensione sulle Sennheiser HD 280 per caratteristiche e struttura simile, clicca qui!!

Sennheiser HD 820 Recensione

Sennheiser Hd 820
SENNHEISER HD 820

Compra su Amazon!!

Durante l’estate al CES 2018, Sennheiser ha regalato al mondo degli audiofili un nuovo set di cuffie in grado di cambiare per sempre le loro esperienze, la cuffia Hi End over ear Sennheiser HD 820.

Si tratta di una uscita non solo bella da vedere: le prestazioni del modello HD 820 sono qualcosa da ammirare.

Sennheiser è uno dei maggiori produttori di cuffie al mondo, si tratta di un marchio che si è guadagnato la fama che ha oggi grazie all’amore di molti amanti della musica, soprattutto produttori e DJ. Vi chiedete perché? Semplice, per la qualità dei loro prodotti.

Se cercate delle offerte su un buon paio di cuffie, potete sempre contare su questo marchio. Uso cuffie Sennheiser da sempre e non credo che cambierò presto.

Oggi le cuffie Sennheiser HD 820 sono dotate dello stesso driver audio e della stessa qualità costruttiva delle HD 800 S. Il modello Sennheiser HD 820 è più che altro un remix.

È una cuffia chiusa dotata un look aperto che cerca di riprodurre un suono trasparente. Un’altra differenza sta nel prezzo, infatti il modello HD 820 è un po’ più alto.

Cosa rende speciale la cuffia Hi End Sennheiser HD 820

Le Sennheiser HD 820 mi sono sempre sembrate un paio di cuffie da poter indossare tutto il giorno senza stancarsi mai. Si tratta di una cuffia dinamica in grado di gestire abbastanza bene gli alti livelli di pressione sonora.

Questo pezzo è abbastanza grande da accogliere le orecchie senza difficoltà.

La maggior parte del suo design è quello che avrete con l’HD8000. Quindi, non c’è molto da fare in termini di cambiamenti. Tuttavia, ora è dotato di una nuova finestra Gorilla Glass e di un involucro sigillato.

microfoni dinamici HD 820, dal design chiuso, tengono fuori la maggior parte dei rumori esterni che potrebbero compromettere il suono della musica. In questo modo si risolvono i problemi che la maggior parte degli utenti ha riscontrato con il modello 800 S.

Funzionalità

A volte per trovare il paio di cuffie giusto non basta cercare esclusivamente un buon suono e la funzionalità delle Sennheiser HD 820 dice tutto: si tratta di cuffie hi-fi di qualità superiore, leggere, robuste e molto funzionali.

Sono più pesanti di 30 grammi rispetto alle vecchie cuffie 800 S ma sempre confortevoli.

A meno che non pensiate che le cuffie di grandi dimensioni siano goffe, dovreste trovare questi pezzi piuttosto interessanti. Sono incredibilmente profondi e con una perfetta distribuzione del peso, questo per offrire grandi prestazioni.

Si tratta di cuffie di fascia alta con un’eccellente risposta in frequenza, in grado di offrire un’impedenza di 300 ohm; questo le rende una delle cuffie più esigenti in termini di potenza.

È necessario un amplificatore potente da collegare all’XLR bilanciato da 6,3 mm. Mi è piaciuto il modo in cui sono costruiti l’amplificatore e il convertitore digitale. Si tratta di uno dei pochi modelli in circolazione in grado di utilizzare efficacemente un connettore Pentagon.

Questo collegamento promette bassi incisivi e tutto ciò che fa suonare bene la vostra musica.

All’inizio non ero sicuro del suono di queste cuffie ma, dopo qualche settimana di utilizzo in studio, ho ottenuto ciò che volevo: una performance con la quale nessuno sarebbe sceso a compromessi.

Queste cuffie hanno una grande gamma dinamica che le rende un prodotto eccellente per l’uso in studio.

La loro unità di pilotaggio le rende le migliori cuffie che si possano trovare a questo prezzo e, rispetto ad altri prodotti simili, le Sennheiser HD 820 offrono il suono migliore.

Pro:

  • Un ampio palcoscenico sonoro
  • Suono articolato e pulito
  • Qualità costruttiva di prim’ordine

Contro:

  • Il suono medio non è molto eccitante
  • Creano un punto caldo di pressione sulla testa
  • In genere non sono molto attraenti

Recensione delle Sennheiser HD 820: Comfort e struttura

Sennheiser Hd 820
SENNHEISER HD 820

Compra su Amazon!!

Basta uno sguardo alle cuffie HD 820 per capire che sono veramente comode, i padiglioni auricolari sono caratterizzati da un vetro concavo che ricopre l’unità e il driver è simile a quello delle cuffie aperte HD 800S.

Il vetro curvo riflette il suono proveniente dal retro dell’unità, il quale viene quindi inviata alle camere fonoassorbenti, le quali offrono prestazioni migliori rispetto ad altri modelli.

In teoria, questo design risolve la maggior parte dei problemi riscontrati con le cuffie chiuse.

Dato che si tratta di cuffie dinamiche e che il produttore è Sennheiser ci si deve aspettare qualcosa di buono in termini di costruzione. Sono articoli generalmente di classe e costruiti per funzionare in qualsiasi condizione.

Progettati con materiali di lunga durata, i padiglioni auricolari sono in plastica, mentre l’archetto è in metallo. L’auricolare in sè è realizzato in microfibra, un materiale resistente e tutte queste caratteristiche rendono questo pezzo un oggetto molto resistente.

Sì, le dimensioni sono abbastanza grandi e hanno un peso di 360 g, ma non sono troppo pesanti.

Lutilizzo di queste cuffie per lunghi periodi di tempo risulta molto comodo e piacevole.

Le Sennheiser HD 820 dispongono di padiglioni auricolari accuratamente sagomati, di una buona pressione di serraggio e donano una notevole sensazione di leggerezza. Nonostante ciò, si mantengono saldamente sulla testa.

Sono destinate all’uso domestico, come faccio a dirlo? Semplice, sono fornite con una scelta di tre cavi, ciascuno lungo tre metri.

L’amplificatore dispone di una connessione XLR4 e di un altro tipo che utilizza il più recente standard Pentaconn da 4,4 mm. Questi due elementi sono tutti bilanciati. È disponibile anche un cavo dotato di un jack da 6,3 mm.

Dispone inoltre di una connessione per unità flash USB e viene fornito con un manuale di istruzioni che ne facilita l’utilizzo.

Qualità del suono: le Sennheiser HD 820 dispongono di un buon isolamento acustico?

Sennheiser Hd 820
SENNHEISER HD 820

Compra su Amazon!!

Il modo migliore per capirlo è confrontare le cuffie aperte con quelle chiuse.

Una regola generale quando si acquistano delle cuffie è quella di scegliere un modello open-back quando si cerca il suono più puro possibile. Chi desidera un suono isolato dai rumori esterni dovrebbe prendere in considerazione delle cuffie chiuse.

Molte cuffie in commercio sono chiuse, cioè gli auricolari non sono mai aperti sul retro.

La maggior parte delle persone desidera un ascolto privato e per questo sceglie il design chiuso. Potete usare questo genere di articolo per portare la vostra musica in giro.

D’altra parte, le cuffie open-back sono destinate a coloro che sono disposti a ottenere una minore versatilità e isolamento dal rumore in cambio di un suono di alto livello.

Una cassa chiusa crea riverberi indesiderati nel padiglione auricolare, rendendo il suono meno naturale e i prodotti open back non hanno questo effetto, il che li rende perfetti per gli ambienti silenziosi.

Per questa ragione, le cuffie Sennheiser HD 820 sono in grado di eliminare i suoni indesiderati. Inoltre, questo pezzo è in grado di gestire abbastanza bene un livello di pressione sonora elevato.

Ricordate che questa è una versione chiusa dell’HD800 e che,qualora vi dovesse mai capitare di usare questi pezzi, capirete di cosa sto parlando.

Ho collegato queste cuffie alla mia batteria e il loro suono è stato notevole. Il manuale di istruzioni incluso fornisce tutte le informazioni necessarie per ottenere un utilizzo soddisfacente.

Cuffie chiuse Sennheiser HD 820: Sono consigliate come cuffie da studio?

Sennheiser Hd 820
SENNHEISER HD 820

Compra su Amazon!!

Sennheiser è uno dei marchi più rinomati quando si tratta di produrre buone cuffie. Quando ha debuttato, il modello Sennheiser HD 820 ha attirato l’attenzione di molti produttori, DJ e altri appassionati di musica.

Sono un prodotto molto costoso, tuttavia c’è qualcosa nel modello HD820 che lo rende un prodotto valido.

Trattandosi di cuffie chiuse, si può essere certi di ottenere un suono più mirato. Non ci saranno interruzioni dovute a rumori esterni, cosa che ogni proprietario di studio e produttore cerca.

Sono un po’ ingombranti, ma l’azienda può sostenere di averle realizzate in questo modo per adattarle alla tecnologia presente all’interno.

Qualsiasi cuffia chiusa è adatta all’uso in studio. Inoltre, avrete già notato che questi sono i design più popolari sul mercato in questo momento.

Un altro fattore che caratterizza le cuffie da studio è il suono e queste Sennheiser HD 820 hanno tutto ciò che serve, e anche di più.

I materiali utilizzati per la realizzazione dell’unità di trasmissione sono robusti e garantiscono durata e prestazioni. La qualità costruttiva è superiore a quella della maggior parte delle cuffie in circolazione.

Inoltre, le HD 820 sono dotate di un’ottima connettività.

In poche parole, queste cuffie chiuse facilitano la vita in studio. Vi consiglio di investire in questi prodotti se ne avete la possibilità.

Padiglione auricolare: Le cuffie chiuse Sennheiser HD 820 hanno un padiglione auricolare confortevole?

In poche parole, sì!

I cuscinetti delle Sennheiser HD 820 sono morbidi e caratterizzati da un bordo in pelle proteica e da un frontale in microfibra. Questi materiali hanno uno spessore di circa 3/4 di pollice, il che li fa aderire bene alle orecchie.

Ho notato un notevole spazio per la testa intorno alle orecchie e che non c’è contatto con il driver e l’imbottitura all’interno; questo ti porta a sentire il modello 820 come quello più adatto alla forma della tua testa.

Ahimé c’è un fattore che potrebbe far sembrare scomodi questi articoli: la forza di serraggio.

Questi pezzi possono essere un po’ più pesanti delle HD800, ma non ne compromettono la comodità. Si possono indossare per ore e non si ha mai la sensazione di doverli togliere.

Quindi, se eravate preoccupati per l’esperienza d’uso di queste cuffie, non dovete più stare in pensiero: sono ottime e vi faranno sentire bene.

Sennheiser HD 820: la REGINA delle CUFFIE!

Guida rapida: Come collegare le tue Sennheiser HD 820

Le Sennheiser HD820 sono un paio di cuffie ad alte prestazioni e ad alta potenza, progettate per l’uso domestico e per gli studi di registrazione. Collegarle a qualsiasi pezzo non dovrebbe essere un problema.

Questo modello viene fornito con tre tipi di cavi (tutti inclusi):

  • 6,3 mm. Questo è il cavo da utilizzare per collegare facilmente le apparecchiature dello studio. Tutto quello che devi fare è collegarti e giocare.
  • Un XLR bilanciato. Non sono molte le cuffie dotate di questa opzione. Nonostante il loro prezzo, sono proprio queste connessioni a renderle un investimento degno di nota. Potrete usare questo XLR per collegarvi a un’ampia gamma di dispositivi.
  • Cavo Pentaconn da 4,4 mm. Questo cavo viene utilizzato per il collegamento a un amplificatore più potente. Ciò significa che l’HD820 è stato progettato per gestire questa potenza e lo farà in modo impressionante.

Collegamento del telefono

Collegare l’HD820 allo smartphone o al computer è facile. È sufficiente scegliere il cavo da 6,3 mm, collegare un’estremità al dispositivo e l’altra alle cuffie.

Connettore Pentaconn

L’amplificatore e il convertitore digitale sono ben progettati. È una delle poche cuffie sul mercato in grado di gestire un connettore Pentaconn. Forse non ha il massimo del calore nel suo suono, ma è qualcosa che troverete molto attraente.

Per connettersi è sufficiente scegliere il cavo giusto e connettere. Non dovrebbe essere difficile.

Connessione USB

Le cuffie sono dotate di una porta USB per la ricarica e la riproduzione di musica. Anche questo viene collegato come qualsiasi altro dispositivo USB.

Sennheiser HD 820 vs Sony MDR 7506, qual è il migliore?

Sia Sony che Sennheiser sono marchi affidabili. Per questo motivo confrontare i loro prodotti e cercare di sceglierne uno non sembra molto facile.

Vediamo le somiglianze e le differenze.

Design

Sia il modello Sennheiser HD 820 che l’MDR 7506 sono dotati di altoparlanti stereo. Ciò significa che entrambi emettono il suono da canali indipendenti sia dal lato destro che da quello sinistro.

Entrambi hanno una forma over-the-ear e sono chiusi all’indietro. Ciò significa che sono confortevoli.

Non sono resistenti al sudore o alle intemperie. Questo li rende un po’ meno funzionali per gli ambienti sportivi.

L’HD820 pesa 360 grammi, mentre il Sony 230 grammi. Il peso ridotto è migliore per i dispositivi più leggeri ed è più comodo, ciononostante, il modello MDR dispone di una comodità altrettanto apprezzabile.

L’HD820 è un dispositivo ripiegabile, mentre il Sony MDR 7506 non lo è. Questo rende le HD820 facili da trasportare.

Qualità del suono

Entrambe le cuffie sono abbastanza buone in termini di suono. Le Sennheiser HD 820 hanno una frequenza più bassa, il che le rende migliori per i suoni bassi.

Sono dotate di riduzione passiva del rumore.

Infatti, le Sennheiser HD 820 hanno una frequenza massima di 48000Hz, mentre l’MDR 7506 è a 20000Hz. Ciò significa che il modello Sennheiser è in grado di gestire molto meglio le pressioni sonore elevate.

Verdetto

È difficile dire quale di queste cuffie sia la migliore, perché entrambe si comportano bene in ambienti diversi. Tuttavia, sceglierei le Sennheiser HD 820 per via delle loro prestazioni complessive.

Queste cuffie di produzione tedesca non sono altro che le migliori cuffie sul mercato. Sono dotate di connessioni bilanciate, di un design chiuso e di un’eccellente gamma di frequenze. Se cercate note più profonde e bassi, dovrete collegarli a un buon amplificatore.

Compra su Amazon!!

Spero che questo articolo ti abbia fornito le informazioni che stavi cercando.

This post is also available in: English Español