Se questa azienda non fosse così valida, non credo che utilizzerei alcun loro componente elettronico per batteria. Sono uno di quei puristi che amano la sensazione di una vera batteria acustica e il drum pad Yamaha Dtx Multi 12 fa un ottimo lavoro in questo.
Recentemente ho trovato molto utile suonare la batteria elettronica e questo percussion pad di Yamaha è una delle ragioni principali.
In questa recensione parlerò dei motivi per cui questa tecnologia funziona e del perché potrebbe aiutarti.
Leggi l’articolo che abbiamo scritto per i nostri lettori, scopri tutto quello che non sai sul drum pad Yamaha DTX Multi 12 e sul perché dovresti metterlo nel carrello!!
Pad a percussione: funzionano?
Stavo suonando uno dei miei pezzi preferiti quando mi sono interessato ai drum pad di Yamaha. Durante lo spettacolo, dovevo produrre un mucchio di suoni e non c’era spazio o un team con cui lavorare.
Per fortuna, mi ero esercitato per poco tempo con gli strike pad elettronici, solo per divertimento.
Prima di entrare nel merito, consideriamo alcuni dei motivi per cui i multi-pad a percussione sono diventati molto popolari.
Quando mi esibivo sul palco, la necessità di avere un mucchio di accessori mi spingeva al limite, dovevo far emergere i suoni nel modo più puro possibile.
Così, ho dovuto applicare i tipici morsetti multipli per appendere campanacci, triangoli e quant’altro intorno alla mia batteria. All’inizio funzionava bene perché ero ancora energico e l’avevo fatto diverse volte.
Per anni, questa è stata la mia routine quotidiana per garantire al mio pubblico tutto ciò che chiedeva, semplicemente li impacchettavo e li portavo in giro.
In seguito ho capito che tutto questo carico pesante mi stava facendo crollare e, non sapendo che strada prendere, un giorno mi capitò di partecipare ad uno spettacolo con alcuni ragazzi più giovani che stavano usando un Multipad.
È stata la prima volta che mi sono interessato veramente all’uso della tecnologia durante i miei spettacoli e così ho comprato il mio primo drum pad Yamaha DTX Multi 12.
Per essere chiari, ho ancora il mio set acustico e non ho intenzione di sostituirlo perché, sebbene i set elettronici siano fantastici, quella sensazione che si prova suonando una batteria vera non si potrà mai rimpiazzare.
Detto questo, ecco i motivi per cui ritengo che un articolo come lo Yamaha DTX Multi 12 sia una buona aggiunta alla tua attrezzatura.
- Portabilità. La batteria acustica è molto pesante e può essere un peso enorme se ci si sposta spesso. Se siete alla ricerca di qualcosa che possa stare in qualsiasi spazio e che abbia comunque buone prestazioni, un multi-kit elettronico è la soluzione.
È come trasportare tutta la batteria in un unico prodotto col quale spostarsi con facilità. È possibile registrare tutti i suoni necessari e salvarli nel dispositivo in questione o su delle schede.
La cosa migliore è che non è nemmeno necessario colpire sempre il prodotto che avete durante una performance dal vivo. Si possono semplicemente assegnare suoni ed effetti specifici ai pad e colpirli quando si desidera includerli nella propria performance.
- Facilità d’uso. Pensavo che queste cose fossero troppo complicate per me ma quando ho iniziato a suonarle è diventato tutto molto facile.
Posso aggiungerli facilmente alla mia configurazione senza chiedere aiuto a nessuno e, quando sono sul palco, introdurre suoni diversi è una passeggiata. A volte è persino così facile che faccio fatica a crederci.
- Tecnologia. Negli ultimi anni le esigenze dell’industria musicale sono aumentate costantemente.
I consumatori chiedono di più e spetta ai performer offrire. Per fortuna, oggi esistono tecnologie di ogni tipo che consentono a chiunque di ottenere facilmente i migliori risultati.
I multi-pad per percussioni come lo Yamaha DTX Multi 12 sono un buon esempio di queste tecnologie: sono qui per semplificarti la vita e coloro che li adottano potranno godere dei loro benefici.
Ci sono altri motivi per cui si utilizzano strumenti a percussione elettronici ma, a mio parere, non hanno lo stesso suono di quelli veri.
Ho davvero cercato di portare a casa la sensazione che cercavo, ma ancora oggi non ci sono riuscito.
L’azienda produttrice
Yamaha Dtx Multi 12
Compra su Thomann!!
Oggi sono presenti sul mercato diversi produttori che offrono varie caratteristiche per i suoni delle percussioni elettroniche, ciononostante ho scelto lo Yamaha DTX Multi 12 per il suo suono quasi naturale.
Inoltre, il marchio Yamaha ha una lunga esperienza e una grande reputazione nella progettazione di batterie elettroniche. L’azienda in questione è uno dei leader mondiali nel settore delle batterie portatili.
Il DTX-Multi12 ha molto da offrire in termini di prestazioni ed è dotato di ben 12 pad in gomma che si possono suonare con le bacchette o con le mani: si tratta di un mix meraviglioso.
Inoltre, in questo piccolo controller ci sono più di mille suoni di percussioni da suonare e, come se non bastasse, dispone di una selezione di suoni di tastiera che ti farà andare in estasi.
Non è ancora abbastanza? Non preoccuparti, ha incluso 64 MB di Flash ROM che potrai utilizzare per memorizzare i tuoi brani e le tue percussioni preferite.
Lo Yamaha DTX Multi 12 è un kit che si rivolge ai grandi utenti.
È dotato di un sequencer e di effetti integrati, oltre che di un elevato livello di personalizzazione che si rivolge a un’ampia gamma di musicisti.
Stiamo parlando di uno strumento perfetto per il percussionista moderno, sia in studio che come setup per le performance.
Il design
Yamaha Dtx Multi 12
Compra su Thomann!!
Una cosa che mi affascina di questo gadget è la sua leggerezza e la sua funzionalità. Il peso di soli 3 kg consente di posizionarlo sulle ginocchia, sul tavolo o su un supporto. Lo Yamaha DTX Multi 12 è stato progettato per stupire.
Dal modo in cui il kit DTX è realizzato, non c’è alcuno spreco di spazio. Costruito con ben sei grandi pad che misurano circa 11 cm quadrati, è di buone dimensioni e offre una buona superficie. Se starai attento, ti sarà praticamente impossibile colpire al di fuori.
Lo Yamaha DTX Multi 12 è facile da maneggiare e da suonare, grazie al suo solido busto in plastica che tiene il terreno per un energico martellamento. Questo DTX elettronico dispone anche di due grandi pulsanti Inc/Dec che fanno da eco ai sei più grandi.
Le parti del pad elettronico a percussione DTX multi 12 sono divise in tre sezioni:
- Superiore.
- Centrale.
- Inferiore.
Ci sono ben sei cuscinetti sottili che occupano sia la parte superiore e inferiore, inglobando gli altri sei pad più grandi posizionati al centro.
Sotto il kit è presente un pannello di controllo minimo con pulsanti in gomma e nelle stesse aree si trovano anche la manopola del volume principale e il display.
Il “Kit Indicator” vicino ai comandi mostra le attività del kit, indicando le voci che si stanno riproducendo. La maggior parte dei kit preimpostati si svolge in loop con una lunga attesa fino a quando non si raggiunge il secondo kit, il che significa che il LED non fa molto.
Non mi piace il modo in cui è posizionato il pannello di controllo: è difficile evitare di colpirlo accidentalmente. Fortunatamente, è possibile bloccarlo per evitare di richiamare funzioni non necessarie.
L’uscita audio del pad per percussioni elettroniche Yamaha DTX multi 12 è solo stereo: ciò significa che questo drum pad non dispone di uscite individuali, soprattutto perché il pannello posteriore è già pieno.
È possibile collegare più di cinque pad musicali extra e trasformarlo in un mini kit di batteria elettronica, ad ogni modo, io sconsiglio di arrivare fino a questo livelllo perché si creerebbe solo un nido di topi.
La presenza di un ingresso audio stereo, completo di controllo del gain, lo rende funzionale con altri dispositivi. Per chi ama suonare in cuffia, questa è una funzione molto utile.
Il pannello posteriore è dotato di prese MIDI In/Out, le quali lo rendono un dispositivo completo.
La funzione di connessione USB è fornita in modo corretto: lo Yamaha DTX Multi 12 è dotato di una comunicazione MIDI USB bidirezionale che funziona con il PC o il Mac, offrendo una meravigliosa esperienza di registrazione.
Altre caratteristiche degne di nota
Yamaha Dtx Multi 12
Compra su Thomann!!
Rimarrai impressionato dalla sensibilità dei pad di questo dispositivo. Quando ci ho suonato sopra, ho sentito i cuscinetti vibrare sotto le mie dita con una certa intensità.
Ahimé, sono rimasto deluso dal fatto che ci sia una gamma dinamica quando si attiva la funzione di sensibilità “stick”.
Con qualche prova ed errore qua e là, sono riuscito a ottenere l’impostazione giusta per la gamma di sensibilità che desideravo e quello è stato un momento in cui si è iniziato a sentire anche il tambureggiamento realistico.
Utilizzando lo Yamaha DTX Multi 12 con dei diffusori si ottengono suoni forti e pesanti.
Tuttavia, quando si prova ad utilizzare questo modello in cuffia, magari quando ci si esercita da soli nella propria stanza, l’hi-hat suona ancora meglio. Ho usato le cuffie diverse volte quando non volevo disturbare nessuno e il feedback è accettabile.
Una cosa che mi è piaciuta molto è il sequencer del hi-hat: nella maggior parte dei casi, i batteristi pensano che qualsiasi batteria dotata di sequencer faccia schifo e capisco perché sia facile crederlo, visto che molti di questi prodotti fanno schifo.
Tuttavia questo modello Yamaha ha fatto propria questa regola e consiglia sempre agli utenti come utilizzarlo. La registrazione avviene in tempo reale con una risoluzione di 480 impulsi per quarto di nota.
La funzione USB di Cubase è forse un altro aspetto da considerare. L’importazione di campioni è semplice come inserire un file WAV a 16 bit nella chiavetta USB.
Questo software di registrazione Cubase AI5 Input trigger consente di connettere cinque pad esterni Input jack per footswitch più jack per controller hi-hat alle porte USB per le connessioni di hosting.
Ciò consente di trasformare il vostro drum pad Yamaha DTX Multi 12 in un’interfaccia MIDI. In qualità di utenti di PC e Mac, potrete divertirvi a suonare le percussioni in modo più naturale attraverso il computer.
Yamaha Dtx Multi 12
Compra su Thomann!!
Alternative al Yamaha DTX Multi 12
Roland Octapad SPD-30
Roland Octapad Spd 30
Compra su Amazon!!
Compra su Thomann!!
Per chi ha bisogno di un’alternativa, l’SPD30 di Roland è una buona opzione. Questo drum pad si sente bene sul palcoscenico e si può usare come strumento principale o come opzione secondaria in base alle esigenze della batteria.
Conclusione
Yamaha sa cosa fare quando si tratta di soddisfare le esigenze dei clienti e il drum pad Yamaha DTX Multipad 12 è un buon esempio di quanto questi articoli possano spingersi oltre.
Davvero eccezionale, dovreste metterlo nel carrello.
Compra su Thomann!!
Spero che questo articolo ti abbia fornito le informazioni che stavi cercando.